Notabilato e carriere politiche tra Otto e Novecento. Un esempio di ascesa (Giuseppe Pellegrino, 1856-1931)
Abstract
La ricostruzione della carriera professionale, amministrativa e politica di un protagonista del notabilato liberale (Giuseppe Pellegrino, 1856-1931) ha offerto occasione per riconsiderare - grazie all'incrocio di una pluralità di fonti di provenienza diversa (private/pubbliche) - alcune questioni storiografiche per lo studio del personale politico. In primo luogo, ha permesso di ripercorrere le stagioni dell'ascesa e di riflettere sulle variabili nella ricerca del consenso, sottolineando l'importanza di partire dalle esperienze individuali e dai quadri ambientali, nella stretta liaison tra biographie et contexte. Ma non solo, poiché negli esiti l'analisi ha contribuito a fare leggere con nuove prospettive l'interpretazione tradizionale della categoria del notabilato, frequentemente ancorata a filo doppio alle prassi del clientelismo. Nel caso affrontato, di fatto, è emerso che il ricorso a comportamenti illeciti (pure estesi e radicati) si accompagna a programmi organici e a pratiche virtuose che si dispiegano nella capacità di ascolto e nell'attenzione rivolta alle aspettative del territorio, divenendo nello stesso tempo tramite per sollecitare la partecipazione dei cittadini alle procedure e alle pratiche della rappresentanza.
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social