Non solo ellenismo perenne nella pittura bizantina delle origini

Abstract

Lo studio riesamina la questione relativa alle origini della pittura bizantina, anticipandone la cronologia ai primi anni del VI secolo e non già alla piena epoca giustinianea come delineato nel ben noto saggio di Kitzinger del ’54. Esso individua, infatti, nel frontespizio del celebre Dioscoride della principessa Anicia (512) la prima testimonianza della compresenza delle due tendenze della pittura bizantina pre-iconoclasta, quella astratta e quella ellenizzante.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • M. Falla Castelfranchi

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile