Nietzsches höhere Kunst, die Kunst der Feste

Abstract

Negli scritti ‘intermedi’ Nietzsche formula ripetutamente l’ideale di una nuova “arte delle feste“, la quale deve costituire parte integrante della sua ‘arte di vivere’ o ‘estetica dell’esistenza’. La festa è un filo rosso che connette, non senza significativi mutamenti d’accento, le aspirazioni del giovane wagneriano e gli ultimi esiti del pensiero nietzscheano. Il presente contributo ricostruisce le tappe più significative della sua riflessione a partire dalle considerazioni legate alla “massima festa tedesca dell’arte a Bayreuth” e agli “uomini tragici” per i quali essa significa l’inizio di una nuova cultura, passando per la trattazione del tema nello ‘Zarathustra’ e concludendo col progetto di un’indagine genealogica sulla ‘festa’ negli ultimi scritti nietzscheani.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Brusotti M.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile