Nelle controriforme del potere: generazioni al lavoro
Abstract
Il saggio di Forcina che introduce il tema analizzato nel volume, mostra con una serie di esempi come generazioni di donne abbiano agito la propria libertà, che si è resa sempre più tangibile e viva nello spazio pubblico e privato, nel lavoro e nelle professioni. Ciò ha reso paradossale e stridente il confronto con un sistema di potere che sembra operare una serie di controriforme per dare stabilità solo a se stesso. Il saggio indica come accade che quel potere venga travolto proprio dalla libertà femminile che avrebbe voluto usare per sé in maniera grottesca. E al contrario è indicato come l’eccellenza femminile abbia saputo e sappia costruire percorsi impensati di felicità anche ribaltando il consueto rapporto tra denaro, lavoro, benessere economico e politiche di inclusioneesclusione. Perché, nella crisi che le società di mercato stanno attraversando, la relazione tra le generazioni di donne ha costruito una continuità di desiderio di politica contro il potere-godimento e contro la violenza dei rapporti che corrompono, le privatizzazioni che escludono, le precarizzazioni che rendono instabili, contro i ricatti del pensiero unico. Infatti, nella crisi economica, esasperata dalla grande illusione del mercato, che ha monetizzato ogni tipo di relazione umana, le donne mostrano di sapere come ritrovare spazi di benessere e un modo migliore di essere comunità che consente anche più agio attraverso la riappropriazione del tempo per sé.
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social