Nel ricordo di Paolo Mantegazza (1831-1910): a cento anni dalla scomparsa

Abstract

Il saggio nasce dall'idea di ricordare, brevemente, in occasione del centenario dalla morte, la figura di Paolo Mantegazza (1831-1910), deputato dal 1865 al 1876, poi senatore, scrittore di successo, ma scarsamente sostenuto dalla critica universitaria. Egli medico, patologo ed antropologo, oltre che igienista, è etichettato, e a ragione, quale pioniere dell'attuale educazione alla sessualità responsabile, ma è anche portatore di un determinismo che, analogamente a quel che hanno professato i positivisti italiani (dal Villari al Trezza, all'Angiulli, all'Ardigò), si fonda sulle leggi fisiologiche regolatrici dell'organismo. Il suo monismo lo fa accostare a biopsicologi come Claude Bernard o, ancora, al Ribot e Herzen, e agli assertori del meccanicismo intellettuale ed associazionistico quali Bain o Spencer.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • G. Armenise

Titolo volume/Rivista

NUOVO BOLLETTINO CIRSE


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

1972-6562

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile