Mutamento dell’identità sessuale e di genere e ricadute nella sfera privata e familiare della persona

Abstract

La giurisprudenza costituzionale degli Stati europei e quella della Corte EDU dimostrano che un controllo può essere effettuato sia a livello sovranazionale sia a livello interno sulla regolamentazione dei presupposti del mutamento di sesso e dei suoi effetti nelle relazioni familiari, per lo piú incentrato sul rispetto dei diritti fondamentali e dei princípi di proporzionalità e ragionevolezza. Le vicende italiane susseguitesi prima e dopo l’approvazione della legge sulle unioni civili ne offrono un modello significativo, dal quale si evince che, laddove si sia costituita una famiglia, è compito dell’ordinamento favorire e preservare il valore della continuità dei rapporti giuridici familiari, della vita insieme.


Tutti gli autori

  • Viterbo F.G.

Titolo volume/Rivista

QUADERNI DI DIRITTO DELLE SUCCESSIONI E DELLA FAMIGLIA


Anno di pubblicazione

2018

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile