Musei e cittadini: nuovi istituti per rinnovati valori
Abstract
Nell'attuale contesto, segnato da diffuse preoccupazioni e auspici per e verso radicali cambiamenti tanto nell'ambiente e nell'economia quanto nella società, il lavoro propone alcune riflessioni sul ruolo ed il governo dei musei, alla luce del rapporto con le comunità locali e dell’importante funzione educativa ad essi largamente riconosciuta. Ci si interroga in particolare se e come i musei, soprattutto quelli più prossimi alle comunità locali, possano rappresentare agenti per il cambiamento sociale, la rigenerazione urbana ed il ringiovanimento economico dei territori, ferme restando le istanze emergenti dalla dialettica tra finalità istituzionale e vincoli di ordine economico. A tal fine si adotta la prospettiva economico-aziendale che qualifica il museo quale “soggetto-partecipe” dei contesti e si procede ad esplorare l’evoluzione intervenuta tanto a livello di policy nel rapporto tra musei, cultura e democrazia, quanto sul piano della museologia circa la costruzione del messaggio museale, per indagare con metodo deduttivo e procedimento euristico le eventuali implicazioni che una rinnovata funzione sociale è suscettibile di determinare sugli attuali assetti istituzionali e di management dei musei italiani.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Giaccari F. , Imperiale F. , Terlizzi V. , Gionfalo C.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social