Movimento contadino e Riforma agraria nel Mezzogiorno: riflessioni su un recente studio

Abstract

Il saggio prende le mosse dall'analisi di un recente studio sul movimento per la terra nel Mezzogiorno nel secondo dopoguerra, per effettuare una rassegna critica della letteratura disponibile sulle lotte contadine e sulla Riforma agraria. In realtà, la riflessione critica e il lavoro storiografico sulle lotte contadine, le vicende dell'agricoltura e la questione meridionale nel secondo dopoguerra hanno assunto rilievo soprattutto a partire dalla metà degli anni Settanta, quando si è sviluppata una nuova riflessione sul movimento contadino. Successivamente, una certa infatuazione industrialista ha lasciato credere come i problemi dell'assetto delle campagne e della produzione agricola fossero marginali, tanto che si è giunti a chiedere se questo non fosse ormai un terreno sempre più povero di risultati conoscitivi. Resta aperto il problema se le cause del risveglio contadino di quegli anni fossero spontanee o da attribuirsi all'azione politica delle sinistre. Quello che è certo è che il movimento ebbe un esito moderato e si concluse con la Riforma agraria e l'egemonia del partito cattolico nelle campagne.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • D. SACCO

Titolo volume/Rivista

BOLLETTINO STORICO DELLA BASILICATA


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

0394-1841

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile