Motivazioni e cause. Una lettura fenomenologica
Abstract
Se la nostra capacità di comprendere gli altri, oltre noi stessi, fosse fondata solo su un atteggiamento personalistico, allora non ci si sognerebbe mai di dire, se non in circostanze eccezionali, che, per esempio, “si è determinati (o, ancora peggio: causati) ad agire”; se, invece, si indulgesse verso un’attitudine o modo di vedere naturalistico, allora questo enunciato non suonerebbe “strano”. Nelle nozioni dunque di “motivazione”, “azione”, “causa”, oggetto d’analisi in questo saggio, albergano difficoltà teoretiche tanto più rilevanti quanto più si cerca di “far quadrare” ambiti d’indagine e regioni ontologiche differenti. Con quale prospettiva poi? Di armonizzarli mediante implausibili “riduzioni”? Appellan- dosi ai dispositivi tecnico-concettuali offertici dalle varie teorie della soprav- venienza oggi in voga? Di fissarli in inconciliabili opposti? Oppure, magari, di leggerli alla luce di una storia genetica che, al tempo stesso, li leghi (ontologica- mente) e li separi (epistemologicamente)? Il seguito di questo saggio cercherà di dare una risposta, anche se non risolutiva, alle domande di cui sopra, mantenen- dosi in una prospettiva che oggi si definirebbe “inflazionistica”, ovvero aperta al contributo che l’analisi di ogni livello di organizzazione del reale può apportare alla “comprensione” della complessità strutturale dello stesso .
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Rizzo G.
Titolo volume/Rivista
GIORNALE DI METAFISICA
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
1825-6570
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social