Moravia e Boccaccio: interpretazione e prassi

Abstract

Il contributo verte sulla presenza intertestuale del «Decameron» nelle due serie dei «Racconti romani» moraviani (un accenno anche a «Vita balorda», film di Bolognini, sceneggiato da Pasolini e tratto dal racconto di Moravia «Il naso», ispirato direttamente dalla novella boccacciana di Andreuccio) e indaga l'influenza dei temi delle novelle del Boccaccio su Moravia anche per il tramite del saggio che Moravia, negli stessi anni di composizione dei «Racconti romani», scrisse sul «Decameron» (saggio poi versato nel volume «L'uomo come fine»). Puntuale la rassegna delle recensioni d'epoca ai «Racconti romani», a documentare e ad avvalorare il percorso intertestuale.


Tutti gli autori

  • V.L. Puccetti

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile