Morale ed etica in G. H. Mead
Abstract
Solo negli ultimi decenni è stata sottolineata l’importanza del pensiero di G.H. Mead, non solo sul piano psico-sociologico ma anche su quello filosofico. Lo studioso si propone di analizzare, in questa nuova prospettiva, le basi sociali dell’etica nonché la dialettica tra morale ed etica. Alla dimensione normativa e deontologica della morale risponde quella teleologica dell’etica. Il filosofo si ricollega ad Aristotele e prende le distanze da Kant per rivalutare la funzione dell’ “impulso” inteso come desiderio nel rapporto tra natura e libertà, per avviare un modello comunicativo capace di esprimere la struttura profonda del Sé. Mead studia il rapporto con l’altro attraverso il sé. Ciò gli consente di avviare una comunicazione che, fondandosi sulla volontà di essere l’altro, apre alla dimensione del dono.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Angelo Bruno
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social