Metodologie di valutazione della vulnerabilità sismica a confronto: applicazione ad un edificio scolastico
Abstract
I danni osservati durante i passati terremoti hanno messo in evidenza l’elevata vulnerabilità del patrimonio edilizio italiano prevalentemente realizzato nel secondo dopoguerra. Attualmente sono disponibili in letteratura numerose metodologie di calcolo della vulnerabilità sismica di crescente livello di difficoltà. Le metodologie semplificate consentono di effettuare una mappatura su larga scala delle strutture maggiormente a rischio, mentre le metodologie più complesse, come l’analisi dinamica non lineare, vengono adottate per studi di dettaglio su strutture particolarmente a rischio o strutture sensibili di notevole importanza. Nel presente lavoro è stata analizzata la vulnerabilità sismica di un edificio scolastico realizzato negli anni ’70 con struttura portante in calcestruzzo armato. Il principale obiettivo dello studio è quello di valutare le differenze tra i risultati forniti da metodologie di calcolo semplificate e metodi di calcolo più accurati, cercando di mettere in luce le carenze fondamentali insite in metodi di calcolo semplificati tipicamente utilizzati nella comune pratica professionale.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Perrone D. , Micelli F. , Aiello M.A.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2015
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social