Metabolismo energetico degli spermatozoi. Le basi biochimiche della fertilità maschile

Abstract

Lo studio del metabolismo energetico degli spermatozoi, nell’ambito del quale i mitocondri rivestono un ruolo fondamentale, rappresenta un nuovo ed intrigante approccio per la comprensione dei meccanismi biochimici alla base della fertilità maschile e, al tempo stesso, per il trattamento di patologie andrologiche. Due aspetti in particolare, la compartimentalizzazione e la versatilità metabolica, fanno, dei gameti maschili, delle cellule con la peculiare capacità di modulare il proprio metabolismo e attivare diverse vie metaboliche, a seconda della disponibilità dei substrati e delle condizioni chimico-fisiche presenti nell’ambiente in cui si trovano. Tale versatilità è fondamentale per garantire il successo della fertilizzazione. La glicolisi e la fosforilazione ossidativa (OXPHOS) rappresentano i due principali processi metabolici dai quali viene prodotta ATP, che è la fonte energetica maggiormente utilizzata dagli spermatozoi, al fine di supportare e garantire diverse funzioni cellulari. Oltre al metabolismo del glucosio, anche quello di altri substrati energetici, come piruvato, lattato, acidi grassi e citrato, fornisce intermedi e prodotti metabolici necessari per sostenere la fisiologia di uno spermatozoo. La comprensione dei processi biochimici rappresenta senza dubbio una nuova sfida per caratterizzare aspetti fisiologici e patologici dei gameti maschili.


Tutti gli autori

  • Ferramosca A. , Zara V.

Titolo volume/Rivista

BIOLOGI ITALIANI


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

0392-2510

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile