Meritevolezza dell’iniziativa, monetizzazione del benessere e nuovi modelli di welfare sussidiario
Abstract
Dopo la crisi finanziaria del 2008 e le conseguenti politiche di riduzione della spesa pubblica, il nostro sistema di welfare sta transitando da un modello redi- stributivo a uno basato sul coinvolgimento del privato nel processo di pianificazione e finanziamento del benessere. All’arretramento del settore pubblico corrisponde la progressiva ascesa di prototipi negoziali simili ai social impact bond sperimentati nel Regno Unito: il privato finanzia il servizio e in cambio la p.a. si impegna a remunerare gli investitori con i risparmi conseguiti in caso di impatto positivo. Verificare la compatibilità dei nuovi modelli di welfare sussidiario con i princípi del nostro sistema giuridico significa anzitutto guardare agli interessi per- seguiti in concreto dalle parti, al fine di controllare la meritevolezza di un regolamento nel quale coesistono profitto e realizzazione dei diritti sociali.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Mignone C.
Titolo volume/Rivista
RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE
Anno di pubblicazione
2017
ISSN
0393-182X
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social