Meleagro in interno. La scena tragica e l’immagine su cratere apulo, Napoli Mus. Arch. Naz. 80854
Abstract
Il mito di Meleagro come motivo degli interni nella letteratura e nel teatro a confronto con l'iconografia di un cratere apulo, datato 360-340 a.C., che rappresenta Meleagro morente, motivo iconografico che diventa ricorrente nei sarcofagi romani. In Il. 9, 529-605 il mito è citato da Fenice per convincere Achille a tornare in battaglia ; nel 5° epinicio di Bacchilide è evocato come esempio dell'imprevedibilità della sorte umana ; sulla scena tragica, infine, si trova in Sofocle, Euripide e Antifonte. In particolare, Euripide introduce la motivazione amorosa nel contrasto madre-figlio per l'assegnazione del trofeo ad Atalanta, di cui Meleagro si è invaghito. Il cratere potrebbe essere stato influenzato da uno dei drammi o aver contaminato più modelli.
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social