Management, eGovernment e federalismo: quali prospettive?
Abstract
Nell'introduzione al testo viene fornito un quadro dei contributi, e relativi argomenti, in esso raccolti. La base concettuale che accomuna i diversi contributi è riconducibile all’importanza dei processi di innovazione e al riconoscimento della multidimensionalità che coinvolge le condizioni organizzative, prima ancora di quelle tecnologiche. L’utilizzo di internet su scala globale, la diffusione delle ICTs e le specificità funzionali dei nuovi media, rappresentano fenomeni altamente generalizzati che coinvolgono i moderni apparati. In altri termini, si tratta di un cambiamento che sposta il punto di osservazione sui parametri di efficienza, efficacia, pubblicità ed economicità che devono indirizzare l’azione pubblica. Parametri rispetto ai quali si rende misurabile il raggiungimento degli obiettivi programmati attraverso la formazione e la responsabilizzazione dei dirigenti e delle risorse umane, la gestione delle risorse finanziarie, la razionalizzazione delle spese e delle procedure, la reingegnerizzazione del sistema documentale. E’, infatti, in questa osmosi fra politica, tecnologie e istituti giuridici, che si realizza più propriamente la funzione regolativa della politica di governo elettronico ed è in questo contesto che si legittima il percorso di una moderna ed efficiente amministrazione pubblica tra management, eGovernment e federalismo.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
M.Mancarella
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social