Libertà religiosa e libertà di educazione di fronte alla Corte di Strasburgo
Abstract
L'articolo esamina i casi decisi dalla Corte europea dei diritti dell'uomo nei quali la libertà religiosa (art. 9 CEDU) è connessa in modo specifico alla libertà di educazione (art. 1 del Protocoloo 1°). I campi nei quali emerge questo nesso specifico sono: i rapporti di famiglia, le scuole confessionali, gli insegnamenti di religione e i simboli religiosi nelle scuole statali. Dalle ultime decisioni della Corte sembra emergere una nuova prospettiva del principio di laicità, maggiormente aperta al pluralismo educativo.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
V. TURCHI
Titolo volume/Rivista
STATO, CHIESE E PLURALISMO CONFESSIONALE
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
1971-8543
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social