Liability Management negli Enti Locali. L'esperienza nel Consorzio dei Comuni del Nord Salento - Valle della Cupa
Abstract
Negli ultimi dieci anni gli Enti locali italiani hanno usato i derivati finanziari per la gestione delle loro passività. Il presente lavoro illustra i risultati di una recente ricerca avente per oggetto lo studio della diffusione dei derivati finanziari nei comuni del Nord Salento e del loro effetto sui bilanci delle amministrazioni interessate. Si presentano inizialmente le definizioni di liability management e di derivati finanziari, con particolare attenzione ai contratti IRS, quindi se ne illustrano le caratteristiche principali e le logiche di funzionamento. Per la realizzazione del progetto sono stati reperiti tutti i contratti sottoscritti dai dieci comuni del Consorzio Valle della Cupa – Nord Salento. Tali contratti sono stati analizzati e per ciascuno di essi è stata valutata la convenienza economica. Ai fini della valutazione finanziaria è stata utilizzata la metodologia dei tassi forward impliciti, impiegando la tecnica del bootstrap per la stima dei tassi futuri. I dati utilizzati in ingresso nel metodo del bootstrap sono stati i tassi Euribor per il breve termine ed i tassi Eurirs per il lungo termine. Il presente studio si propone come un valido ausilio alle amministrazioni locali per le scelte strategiche nelle politiche di liability-management.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
L. Anzilli , G. D'Agostino , A. Guglielmi , D. Scolozzi
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social