Le imprese di comunità (c.d. community-based enterprise) quale strumento di sviluppo economico-territoriale

Abstract

L'impresa di comunità (c.d. community-based enterprise) è una particolare tipologia di azienda in cui i soggetti facenti parte di una determinata comunità possiedono la proprietà ed esercitano il governo dell’impresa costituita al fine di favorire lo sviluppo economico mediante la produzione di beni e servizi a beneficio del territorio locale e dei relativi residenti. Quindi, la partecipazione della comunità alla gestione aziendale è uno dei principali elementi distintivi di tale modello di impresa. Nell'articolo si prende in considerazione la letteratura, anche internazionale, in tema di impresa di comunità (c.d. community-based enterprise) al fine di individuare gli elementi caratterizzanti tale nuova forma di organizzazione, quale evoluzione di altri modelli di impresa. In relazione a ciò, si pongono in evidenza le differenze e le similarità esistenti tra l'impresa di comunità e altri modelli qualificabili come possibili basi di riferimento in Italia (si pensi all’impresa e alla cooperativa sociale) e nel Regno Unito (si consideri la community interest company).


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • R. Fasiello

Titolo volume/Rivista

ECONOMIA, AZIENDA E SVILUPPO


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

1971-1964

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile