Le fonti del diritto bizantino
Abstract
Ancora oggi insegnato in un discreto numero di Atenei, e al centro degli interessi di ricerca di un numero non irrilevante di studiosi, il diritto bizantino costituisce uno dei pilastri della storia della romanistica italiana, ed è in questi anni protagonista di una nuova stagione di studi. Manca tuttavia, in tale ambito, un volume, di taglio manualistico, sulle fonti del diritto bizantino, che si ponga nel solco delle oramai risalenti opere didascaliche di Luigi Siciliano Villanueva, Aldo Albertoni, Antonio d’Emilia, o delle pagine di Mario Amelotti (nei ‘Lineamenti’ diretti da Mario Talamanca). Per tali ragioni, è parso opportuno sottoporre all’attenzione della comunità scientifica una traduzione dal neogreco della terza edizione, accresciuta e aggiornata, de ‘Οι Πηγές του Βυζαντινού Δικαίου’, recente ed importante manuale (quasi un trattato) sulle fonti del diritto bizantino scritto da Spyros N. Troianos. La traduzione persegue pertanto finalità sia didattiche – ossia (in)formare nuove generazioni di studenti italiani sulle vicende delle fonti del diritto bizantino – sia scientifiche: si propone cioè di fornire agli studiosi uno strumento di pronta consultazione, con agevoli rinvii alle edizioni dei testi giuridici bizantini e alla dottrina più rilevante e/o recente, puntualmente annotata (e di sovente discussa) al- l’interno dell’apparato critico.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Buongiorno P.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2015
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social