Le esperienze distrettuali nel contesto agroalimentare italiano
Abstract
I sistemi di piccola impresa territorialmente circoscritti (aree - sistema e distretti industriali) rappresentano un interessante modello di sviluppo endogeno della realtà italiana e si concretizzano in intense aggregazioni di imprese, caratterizzate da una divisione del lavoro ed una integrazione produttiva che contribuiscono a qualificarla, che realizzano lo stesso prodotto o sono impegnate in una produzione tipica. Il lavoro si pone l’obiettivo di osservare il ruolo che l’organizzazione distrettuale svolge nel panorama delle filiere agroalimentari, in una congiuntura che impone un’apertura internazionale di tali sistemi locali di imprese, nella crescita della capacità di competere delle singole imprese aderenti. Dopo aver realizzato una mappatura delle realtà in esame, propedeutica all’individuazione delle eccellenze distrettuali, in termini di competitività e di contributo all’export nazionale, si è proceduto alla verifica dei fattori di successo, con particolare attenzione al ruolo espletato dall’aggregazione.
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social