Le destinazioni all’interesse familiare: autonomia privata e fondamento solidaristico

Abstract

SOMMARIO: 1. Protezione del patrimonio familiare: fondo patrimoniale e art. 2645 ter, c.c. – 2. Interesse familiare e limiti alla sua definizione convenzionale. – 3. Proprietà e famiglia quali strutture formali reciprocamente protettive. Composizione del modello regolamentare della famiglia attraverso lo status: gruppo sociale, ragioni di discendenza e modificazione dello statuto dei beni. – 4. Segue. Status e funzione descrittivo/regolativa: rapporti attuali tra status personae/familiae e civitatis. – 5. Destinazione all’interesse familiare. Fondo patrimoniale, disciplina legale e modelli di destinazione applicabili al fenomeno familiare legittimo: limiti. – 6. Interessi oggettivati nell’atto matrimonio e linee di rilevanza della famiglia di fatto: inidoneità della formazione spontanea ad accogliere regimi patrimoniali protettivi del gruppo. – 7. Sistema cognitivo generale e interessi oggettivabili ex art. 2645 ter c.c. nell’area familiare.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • M. Francesca

Titolo volume/Rivista

RIVISTA DEL NOTARIATO


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

0391-1888

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile