la vita, il limite e le leggi: tutela, controllo, fiducia
Abstract
Atti della scuola estiva della differenza del 2009. Il saggio introduttivo di Forcina mostra come recuperare, contro il proliferare delle tecniche e delle competenze che regolano le nostre esistenze, un desiderio di bene. Un desiderio di capire e di orientare un cambiamento con la saggezza di percorsi e di parole di verità. Con un richiamo alla filosofia del linguaggio, ma anche alla politica, l’immagine di accoglienza, di verità e sicurezza: rappresentata da “una culla di parole”, è ri-appropriazione e ri-nascita non in un linguaggio estraneo, giuridico o politico già dati, ma in una lingua coincidente con il sentimento di sentirsi a casa propria. E’ la tranquilla sicurezza di un saper fare i conti liberamente con la necessità. Nel saggio si mostra come la lingua sia una sorta di patria e il prendere la parola sia testimonianza e lavoro di cittadinanza, perché usare il linguaggio implica un partire da sé e dalla conoscenza di sé, che hanno il coraggio dell’etica e della politica.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
M..Forcina
Titolo volume/Rivista
Quaderni delle Pari Opportunità
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social