La vita oltre l'utilità. Soggettività ed economia

Abstract

Il testo discute il rapporto tra soggettività ed economia valorizzando la critica all'approccio utilitarista che ha caratterizzato tanto il canone della sociologia classica quanto l'interpretazione multidimensionale che del liberalismo economico ha offerto Michel Foucault. La vita economica può essere compresa contestualizzando valori e comportamenti degli attori sociali. La discussione sociologica delle passioni e degli interessi, inoltre, restituisce significato a fenomeni altrimenti astratti e distanti dalla quotidianità. Le ricerche di classici molto diversi fra di loro, da Adam Smith a Georg Simmel, mostrano come l’economia viva di cultura e società e, in tal modo, squalificano l’ideologia secondo la quale il mondo è governato dal solo criterio dell’utilità. Dialogare con il passato per oltrepassare i limiti dell’utilitarismo significa aprire la strada a un mondo nel quale le energie umane mobilitate dallo sviluppo economico possano orientarsi liberamente in ogni direzione.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • E. Bevilacqua

Titolo volume/Rivista

SOCIOLOGIE


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile