La valutazione della conoscenza nell'epoca della sua producibilità digitale
Abstract
La cultura della valutazione va interpretata alla luce della mutazione antropologica che sta investendo le architetture del sapere al tempo di internet. La nostra ipotesi è che la valutazione allestisca una risposta di chiusura e di sorveglianza disciplinare rispetto alle impetuose trasformazioni innescate dal sapere connesso. Quanto più le istituzioni del sapere si sentono assediate dalle sfide e dalle perturbazioni che si addensano ai confini del loro dominio, tanto più solide sono le barriere che elevano al loro ingresso. In sintesi, il nostro contributo esplora il rapporto che esiste tra i processi di governamentalità incentrati sulle pratiche della valutazione, da una parte, e le nuove tecnologie digitali della comunicazione e della conoscenza, dall’altra. Tendenze come quelle che già oggi si cominciano ad osservare (ri-disciplinarizzazione dei saperi, disabilitazione delle capacitazioni, riduzione dell’infodiversità, crisi della cultura della collaborazione) sono solo alcune delle conseguenze più evidenti della cultura della valutazione.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
E. Bevilacqua , D. Borrelli
Titolo volume/Rivista
IM@GO
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
2281-8138
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social