La tutela economica della prole nella crisi della famiglia. Vademecum a seguito degli interventi legislativi in materia di filiazione.
Abstract
Il riordino della disciplina della filiazione (d.lgs. n. 154 del 2013) costituisce l'occasione per ripercorrere le regole che più specificamente riguardano la tutela economica della prole nella crisi della famiglia. La riflessione si sofferma sui principi ordinanti la materia (continuità e proporzionalità) e sulle modalità della contribuzione, esaminando i singoli criteri per la quantificazione dell'obbligo alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali. Apposito spazio è dedicato alle spese straordinarie, da ultimo oggetto di interessanti pronunce della Suprema corte. Infine, l'attenzione è rivolta alla disciplina degli strumenti di garanzia del credito del beneficiario che risulta (ri)delineata dall'art. 3, comma 2, l. n. 219 del 2012 al fine di assicurarne l'accesso alla prole senza alcuna distinzione, in ossequio al principio di unicità dello status di figlio.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
DELL'ANNA MISURALE F.
Titolo volume/Rivista
GIUSTIZIA CIVILE.COM
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
2420-9651
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social