La terminologia della similitudine nella retorica greca di epoca tarda

Abstract

L’articolo analizza la terminologia utilizzata nella retorica greca per indicare i fenomeni retorici della ‘somiglianza’, con particolare riguardo ai manuali di epoca tarda, solo occasionalmente presi in esame dalle indagini dei moderni. I termini di riferimento (εἰκών, παραβολή, παράδειγμα e ὁμοίωσις), accompagnati nei trattati da definizioni ed esempi distinti, sono spesso utilizzati, in questi manuali, con significati differenti, talvolta in contrasto tra loro, che possono generare confusione tra i diversi fenomeni. The article focuses on the terminology used in Greek rhetoric to describe the rhetorical phenomena of ‘similarity’, with particular reference to later dated manuals, which have only occasionally been examined by modern studies. The terms of reference (εἰκών, παραβολή, παράδειγμα and ὁμοίωσις), accompanied by distinct definitions and examples, are often used with different meanings, sometimes in distinct contrast to one another, which in turn can lead to confusion between the different phenomena.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Manieri A.

Titolo volume/Rivista

QUADERNI URBINATI DI CULTURA CLASSICA


Anno di pubblicazione

2018

ISSN

0033-4987

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile