La tabacchicoltura nel Salento dal 1929 al 1993: possibili implicazioni sanitarie. (Tobacco cultivation in Salento (Apulia Region, Southern Italy) from 1929 to 1993: possible health implications).
Abstract
La provincia di Lecce è una delle zone a più alta prevalenza di patologie e tumori dell’apparato respiratorio. Viene qui presentata una ricostruzione storica dello sviluppo della tabacchicoltura nel Salento, effettuata tramite un’analisi descrittiva delle serie storiche di indicatori di coltura del tabacco, per fornire un ulteriore elemento di conoscenza sui potenziali fattori di rischio per le patologie e i tumori respiratori. Dal 1929 al 1993, la provincia di Lecce ha fornito tra il 75% e il 94% del tabacco coltivato in Puglia e fino al 1945 il 25% del tabacco nazionale. Dalla fine degli anni Sessanta, si è osservato un crescente aumento del rendimento unitario che nel 1991 raggiungeva i 21,5 quintali per ettaro nel Salento. Questa importante produzione di tabacco, associata in letteratura a un uso intensivo di pesticidi, potrebbe rappresentare un elemento da considerare in studi analitici quale potenziale determinante dell’elevata prevalenza di malattie respiratorie e di tumori polmonari nella popolazione maschile della provincia di Lecce.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Montinari M.R. , Minelli P. , Gianicolo E.A.L.
Titolo volume/Rivista
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE
Anno di pubblicazione
2018
ISSN
1120-9763
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
0
Ultimo Aggiornamento Citazioni
25/04/2018
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social