La stagionalità della domanda di servizi turistici: un'analisi econometrica

Abstract

In questo lavoro si studiano le presenze turistiche mensili registrate in provincia di Lecce nel periodo gennaio 1988-dicembre 2008. L’utilizzo dei dati mensili consente di valutare l’impatto della componente stagionale sulla capacità di prevedere il futuro andamento della variabile ‘presenze turistiche’. In particolare, sono stati utilizzati due distinti approcci che si differenziano a seconda che l’aspetto stagionale venga esplicitamente rappresentato nel modello stocastico oppure venga eliminato dalla serie originaria e, quindi, non modellato. Nonostante la capacità previsionale dei modelli basati su dati destagionalizzati dipenda dal tipo di procedura utilizzata (TRAMO-SEATS oppure X12-ARIMA), ciò che emerge è un peggioramento delle previsioni qualora si modellino dati che presentano una forte componente stagionale.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • A.S. Vergori

Titolo volume/Rivista

ECONOMIA DEI SERVIZI


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

1970-4860

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile