La sicurezza insostenibile

Abstract

Nei prossimi decenni è atteso un ulteriore incremento della domanda di prodotti agricoli a causa sia dell’aumento della popolazione mondiale, che sia pure a tassi decrescenti, dovrebbe protrarsi ben oltre l’orizzonte del 2050, sia per l’aumento dei consumi pro capite conseguente al diffuso miglioramento a scala planetaria del livello dei redditi. La FAO sostiene che negli anni a venire l’agricoltura sarà in grado di soddisfare questa domanda aggiuntiva evitando i rischi derivanti da un’eventuale crisi alimentare. Se si può concordare sulla possibilità di espansione della produzione agricola mondiale, non pochi dubbi vengono sulla sua sostenibilità, anche e soprattutto in considerazione dell’impatto ambientale che questo settore ha avuto sino ad oggi sul pianeta. Il problema non è se l’agricoltura potrà far fronte all’aumento della domanda mondiale, ma se questo potrà avvenire preservando i già precari equilibri ambientali. Lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile a scala planetaria diviene dunque un obiettivo prioritario al pari di quello della sicurezza alimentare, anche perché i due obiettivi in una logica di lungo periodo non possono che risultare indissolubilmente legati. Ma tutto ciò richiede un coordinamento di livello sovranazionale e il rafforzamento della attuali politiche di cooperazione.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • F. Pollice

Titolo volume/Rivista

BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

1121-7820

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile