La sentenza n.232/2011: inammissibilità della chiamata in sussidiarietà per mancanza di motivazione della legge?
Abstract
Nel limitare, pur confermandone la validità, il ricorso allo strumento di flessibilità noto come "chiamata in sussidiarietà", in virtù del quale è possibile derogare, a determinate condizioni, alle regole del riparto di competenze legislative di cui all'art.117 della Costituzione, la Corte si appella alla mancanza di una "qualsiasi esplicitazione" nella norma considerata. In tal modo si introduce, tra le righe, una problematica ulteriore: l'opportunità/possibilità di "motivare" gli atti normativi.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
M.ZUPPETTA
Titolo volume/Rivista
AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
2038-3711
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social