La ricostruzione giudiziaria del rapporto di conto corrente
Abstract
Nell'ambito dei contratti bancari regolati in conto corrente occorre assumere una prospettiva che valorizzi la reale operazioni economica di volta in volta realizzata dalle parti senza attribuire peso determinante alle costruzioni teoriche volte a stabilire in termini generali ed astratti l'autonomia o meno del rapporto di conto corrente . A tal stregua la progressiva centralità in quest'ambito dell'apertura di credito offre una chiara dimostrazione di tale assunto . Tra i casi dotati di particolare rilievo pratico in particolare sono oggetto di considerazione: il rapporto tra conto corrente principale e <<conti anticipi>> ed il correlato problema del computo della capitalizzazione e tasso usuraio; il consolidamento del rapporto di conto corrente a mezzo mutuo e la sua qualificazione come contratto in frode alla legge; i limiti di ammissibilità della domanda di restituzione dell'indebito con riguardo al conto corrente in essere; il ruolo in quest'ambito dell'annotazione; Il problema della prescrizione dell'azione di restituzione e della relativa eccezione in corso di causa.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
V. Farina
Titolo volume/Rivista
OBBLIGAZIONI E CONTRATTI
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
1826-2570
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social