La Responsabilità Sociale delle Aziende ed il Bilancio Sociale: novità e prospettive

Abstract

Nell’era moderna, nei Paesi economicamente più evoluti, caratterizzati da un’enorme ricorso all’attività industriale, interessata sempre più alla penetrazione nei mercati a livello mondiale, l’interesse e gli studi sulla responsabilità sociale delle aziende possono farsi risalire all’inizio della seconda metà del 1900, anche se vari studiosi e scrittori avevano già intravisto, nei secoli precedenti, con grande anticipo, l’esistenza di problemi di natura etico-morale, collegabili all’attività dell’uomo. Nella CSR infatti, ove a prima vista si possono intravedere collegamenti con i sistemi filosofici moderni, approfondendo meglio, si può notare il collegamento col “social contract”, le cui radici affondano nell’antico Egitto, in Babilonia e in particolare nell’antica Grecia ad opera di Protagora, Senofonte, Platone, Aristotele e altri, tutti appartenenti, come è noto, alla cosiddetta “filosofia perenne”. Si può dire che presso quegli antichi popoli, teologia, etica e morale erano i nomi della attuale CSR in quanto indicavano le virtù che dovevano avere quelli che si occupavano di commerci e di altre attività mercantili. Nella prima parte del testo, dunque, si passano in rassegna le idee e i contributi di una lunga serie di pensatori sui principi dell’etica e della morale, fino a giungere ai tempi moderni, praticamente alla metà del 19° secolo, quando J. S. Mill e subito dopo Peter Drucker dichiaravano che le imprese dovevano avere una dimensione morale e uno scopo economico. L’idea o la speranza che le imprese dovessero considerare le conseguenze dell’impatto della loro attività sulla comunità ospitante viene ripresa e sviluppata successivamente da Clark, Barnard, Kreps e soprattutto Bowen, sotto la spinta della progressiva espansione delle industrie, in particolare nei Paesi sviluppati (Europa, USA e Giappone). A partire dagli anni ‘50 del secolo scorso, il crescente impatto delle attività produttive sia sull’ambiente che sulle comunità ospitanti, non è senza effetto nel portare alla ribalta il concetto di CSR e la necessità che le aziende ne tenessero conto nell’organizzare e svolgere la propria attività. Una crescente schiera di studiosi di discipline diverse, economisti, sociologi e filosofi in particolare, che in precedenza avevano sottovalutato, se non trascurato, lo stretto legame esistente, fra le attività produttive e la società circostante, comincia ad occuparsi del tema, elaborando una lunga serie di teorie e definizioni al fine di confinare questo nuovo settore di ricerche. Negli anni successivi, gli studi, le ricerche, i dibattiti sulla CRS, CRP, sul business ethic, si moltiplicano in maniera esponenziale. Cresce la convinzione che l’adozione della CSR sia fondamentale ai fini della competitività, per la coesione e lo sviluppo sociale, per cui è necessario che la cultura relativa venga diffusa sempre più fra le imprese. Gli stessi studiosi ricordano, anche, che con l’adozione della CSR si realizza la convergenza fra l’economia e l’etica, in quanto il manager segue la logica dell’uomo economico, nel momento in cui rinuncia a benefici immediati per ottenere quelli a medio-lungo termine di entità maggiore e quella dell’etica quando agisce come attore sociale seguendo la relativa logica. Nella Parte I vengono ricordati i vari studiosi e pensatori che, nel corso dei secoli (dal 5000 b. C. ai tempi attuali), hanno contribuito a definire e descrivere l’etica, la morale, la filantropia, il significato e l’importanza del dono, termini e concetti nei quali la moderna CSR affonda le proprie radici. Vengono anche ricordate le varie definizioni e i vari aspetti della CSR, considerata attualmente come una strategia indispensabile per l’evoluzione positiva delle aziende, sia pubbliche che private, sia for-profit che non-profit. Nella II Parte vengono esposti gli obiettivi, le funzioni, i principi e gli strumenti della Social Ac


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • P. Leoci

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile