La pubblica amministrazione e le sue modalità di funzionamento nel pensiero di Paolo Emilio Cassandro
Abstract
La necessità che lo Stato ed in genere le Istituzioni Pubbliche orientino i propri comportamenti ed il proprio operare verso un uso delle risorse efficiace ed efficiente, è da ritenersi oggi condizione da cui non poter prescindere per l'ottenimento di risultati accettabili ed adeguati sotto tutti i punti di vista. Sul punto, il Prof. Paolo Emilio Cassandro sostiene con forza sin dai suoi primi scritti che la pubblica amministrazione nell'accezione più ampia debba ritenersi una composita azienda a fine erogativo, con le conseguenze del caso. Evidentemente, in tal senso, qualsiasi manifestazione ed accadimento deve farsi rientrare nell'ambito dei tre connessi e complementari processi amministrativi, vale a dire l'organizzazione, la gestione e la rilevazione, senza con ciò tralasciare le finalità politiche e sociali, nonché quelle economico-generali. In definitiva, qualsiasi assetto della pubblica amministrazione non può ricondursi semplicemente ad un problema di tipo giuridico, tralasciando i contenuti economici. Decisa attenzione viene poi posta sulla necessità di dotarsi di un adeguato procedimento di rilevazione dei fatti e degli accadimenti, atteso che solo la conoscenza approfondita degli stessi può determinare una condotta gestionale consapevole. Aumentano le attribuzioni di compiti e funzioni, si incrementano le risorse ed i mezzi assegnati, diviene maggiormente stringente la necessità di poter eseguire controlli tempestivi ed efficaci, sia di natura formale che sostanziale. In conclusione, il presente contributo intende, previa rassegna ed analisi delle posizioni del Prof. Paolo Emilio Cassandro sul tema indagato, rappresentare l'attualità del Suo pensiero in relazione all'assetto organizzativo che oggi caratterizza in generale la Pubblica Amministrazione, alla luce della vigente normativa di Legge.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
F. CAPUTO , N. DI CAGNO
Titolo volume/Rivista
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
1593-9154
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social