La persona con CIDP. Bisogni di cura e promozione del benessere

Abstract

Il contributo, partendo da una prospettiva pedagogica, presenta i risultati di ricerca del progetto People with CIDP and Quality of life, ideato dal Centro sulle nuove tecnologie per l’inclusione dell’Università del Salento, in collaborazione con l’Associazione per i diritti delle persone polineuropatia cronica infiammatoria demilienizzante (CIDP ONLUS). La ricerca teoricoapplicata, partendo dai costrutti di qualità della vita (QoL) e di funzionamento dello stato di salute, secondo la prospettiva teorica dell’ICF (OMS, 2001), presenta un’analisi quali-quantitativa dei bisogni, delle criticità e degli spazi di migliorabilità della qualità della vita delle persone con CIDP. Si è cercato di dare voce alla percezione che la persona con una malattia rara ha di sé, del proprio corpo, del proprio vissuto, delle proprie risorse e capacità, di capire le conseguenze che la malattia ha sui rapporti sociali, familiari, lavorativi, sulla gestione del proprio tempo e sulla percezione della stabilità, della sicurezza, della prospettiva futura della propria vita.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Pinnelli S. , Fiorucci A.

Titolo volume/Rivista

MEDIC. METODOLOGIA DIDATTICA E INNOVAZIONE CLINICA


Anno di pubblicazione

2017

ISSN

1824-3991

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile