La nomenclatura e la codificazione degli elementi, dei composti, delle merci e dei rifiuti: luci ed ombre
Abstract
La necessità di indicare o distinguere con un nome, un codice o una matricola, composti, merci e persino persone, risale ai tempi più antichi, in quanto connaturata con l’esigenza di individuare con precisione, rapidamente e senza possibilità di dubbi, gli stessi oggetti o persone. Tale esigenza naturalmente si è accresciuta con lo sviluppo delle società industrializzate ovvero con la proliferazione di composti e merci di ogni genere, ed è diversa in relazione alle esigenze da soddisfare. L’attribuzione di un codice ad una molecola, ad un’arma portatile, ad una vernice o ad un volume risolve problemi diversi. Nel primo caso si vuole risalire alla formula e alle conseguenti caratteristiche chimico-fisiche, nel secondo si vuole individuare il proprietario dell’arma, nel terzo il tipo di vernice per evitare confusioni durante l’uso e per altre esigenze dei produttori, nel quarto caso si facilita la ricerca del volume in una biblioteca o si soddisfano altre esigenze (per evadere ordini, gestire le rese, compilare cataloghi, ecc.). Nel mentre però in alcuni settori è stato relativamente semplice contraddistinguere con un nome o un numero l’oggetto da identificare (si pensi ai mezzi di trasporto, alle abitazioni, alle armi portatili, ai libri, ecc.), in altri set-tori l’impresa si è rilevata più difficile del previsto. Si pensi ai composti chimi-ci e ai prodotti derivati e, in particolare, ai rifiuti. Esaminiamo più da vicino alcuni di questi sistemi di codificazione.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
M. Ruberti , B. Leoci
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social