La misurazione economica negli Enti Pubblici

Abstract

Tra le svariate riforme, che hanno interessato gli Enti Pubblici negli ultimi anni, assumono rilevanza le modifiche inerenti l’innovazione del sistema informativo-contabile. Lo scopo di tali mutamenti è rivolto ad ottenere informazioni sempre più significative, utili alle complesse decisioni da assumere in diversi campi, che hanno effetti rilevanti sia sul piano interno, sia sul fronte esterno. Proprio l’aumento della complessità in cui si trovano ad operare gli Enti Pubblici spinge all’introduzione di misurazioni economiche, accanto alle tradizionali rilevazioni in contabilità finanziaria, comportando notevoli modifiche sia nelle logiche sia nelle modalità operative che caratterizzano la contabilità pubblica. Pertanto, al fine di recuperare la dimensione economica delle aziende pubbliche pare utile interrogarsi sulle differenze tra i diversi sistemi contabili adottati, in termini di finalità, oggetto e metodo, sulle diverse configurazioni di sistema contabile che le riforme hanno generato, sulle innovazioni delle riforme in atto, in relazione alle misurazioni economiche, sullo stato di implementazione della contabilità economico-patrimoniale a livello nazionale e nel contesto leccese.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Preite D.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile