La filosofia leggera di María Zambrano. Un dialogo a distanza con Italo Calvino
Abstract
Il saggio prende le mosse dall'ultima delle Lezioni americane di Italo Calvino dedicata al tema della leggerezza, che lo scrittore rappresenta come attitudine a un tempo estetica e politica capace di contrastare l'inerzia e l'opacità del mondo. Tale proposta viene messa a confronto con l'"elogio della gravità" che la giovane Maria Zambrano levava, già nel 1930, contro il carattere astratto e disincarnato dell'arte d'avanguardia dei primi del '900, seguendo ma anche andando oltre le critiche del suo maestro Ortega all'arte "disumanizzata" . L'analisi si centra dunque sulla dicotomia leggerezza-gravità mostrando come essa si giochi nelle intersezioni tra estetica e politica. Si mostra in questo senso la ,distanza tra il materialismo atomistico dello scrittore italiano e il materialismo delle cose e dei corpi propugnato dalla pensatrice spagnola, e, sul fronte letterario, si illuminano il senso e le implicazioni della rispettiva predilezione per la poesia di Guido Cavalcanti e di Dante Alighieri.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Laurenzi E.
Titolo volume/Rivista
ESTETICA. STUDI E RICERCHE
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
2039-6635
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social