La dormizione dell’eremita
Abstract
Attraverso un'analisi puntuale delle numerose raffigurazioni di epoca bizantina e post-bizantina del tema iconografico della dormizione dell'eremita, lo studio delinea, per la prima volta, un quadro completo della genesi, dell'evoluzione e delle numerose varianti di questo tema in Oriente (oltre che la sua larga fortuna nel bacino del Mediterraneo dal XIII al XVII secolo), andando ad indagare altresì lo stresso legame, di derivazione, dalla raffigurazione bizantina della morte dell'eremita del tema delle Tebaidi nella pittura toscana dal tardo Duecento fino al Quattrocento. La tabella riassuntiva finale costituisce uno strumento utile per l'analisi dettagliata dei singoli interventi sui manufatti più significativi nel prosieguo del volume.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
DE GIORGI M.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social