La dimensione mediterranea nelle relazioni esterne dell’Unione dopo la primavera araba
Abstract
Con l’espressione “Primavera araba” ci riferiamo all’insorgere nel mondo arabo di quei tumulti che a partire dal 2011, con un effetto domino, hanno destabilizzato l’intera area. L’Unione si è trovata a questo punto in una situazione scomoda: posta davanti al dilemma se appoggiare apertamente delle rivendicazioni democratiche che non poteva non condividere alla luce della propria storia e dei propri valori oppure se tenere un profilo quanto più basso possibile per far dimenticare le connivenze di lunga data con regimi che – per quanto discutibili – erano visti come garanti della stabilità politica dell’area, in poche parole come il male minore.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
S. Cafaro
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social