La brand experience nelle strategie commerciali delle imprese vitivinicole
Abstract
Premessa. Il settore vinicolo italiano, ambito importante del Made in Italy, deve affrontare nuove sfide di mercato per via del rinnovato contesto competitivo in cui coesistono differenti contesti di produzione e consumo. Obiettivi. Il lavoro intende analizzare le determinanti di scelta del prodotto vino sui mercati internazionali, con il fine di supportare le scelte commerciali delle imprese vinicole italiane in un’ottica di brand experience. Metodologia. E’ stata condotta un’indagine empirica che ha previsto la somministrazione di un questionario semi-strutturato ad un campione non probabilistico di buyer. Tali soggetti possono ritenersi interlocutori privilegiati del canale distributivo per il patrimonio di conoscenze tecniche, creatività e capacità di individuazione del mercato di riferimento e dei relativi trend di cui sono depositari. I dati raccolti sono stati elaborati con tecniche statistiche di natura sia descrittiva, che multivariata. Implicazioni manageriali. Si sono delineati i driver della competitività del settore vitivinicolo con l’obiettivo di supportare i marketing manager nell’ideazione ed implementazione di strategie di commercializzazione.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Fait M. , Scorrano P. , Iazzi A
Titolo volume/Rivista
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
1593-9464
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social