L’Unità d’Italia. La storia celata

Abstract

Classe idiota, nella terminologia ottocentesca, sono i lavoratori dei campi: contadini e braccianti agricoli. La transizione dal pluristatalismo italiano anteriore al 1860 (8 Stati nella Penisola) al Regno d’Italia passò attraverso i plebisciti a suffragio universale maschile. Malgrado in anni recentissimi giovani storici si siano azzardati a rileggerne le vicende proponendo la lettura edulcorata della “festa della Nazione”, la realtà fu diversa. Nei vari contesti statali pre-unitari (Toscana, Ducati Padani, Legazioni Pontificie, Regno delle Due Sicilie, province pontificie marchigiane e umbre) gli elettori furono obbligati a votare sì, utilizzando schede prestampate o firmando su registri; malgrado le intimidazioni, circa il 30% degli aventi diritto si astenne dalle urne; si ipotizza che potesse trattarsi di contadini, diffidenti rispetto a borghesi (Italia centrale) e galantuomini (Due Sicilie).


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • R.Martucci

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile