L’ordine simbolico della differenza
Abstract
Il pensiero della differenza sessuale, ha posto il tema dell’ordine simbolico come prioritario, perché la verità in assenza di ordine o di un orizzonte simbolico che l’accolga e che l’abbracci non può essere detta, resta muta. Persino i fatti come la vita e la morte diventano irrilevanti e in assenza di un ordine simbolico che li accolga non c’è diritto da pensare o legge che tuteli. Per questo nella società governata dal pensiero universale-neutro accade che pur di essere nell’ordine simbolico, chi è sventurato preferisce assumere su di sé lo stigma, piuttosto che non esistere e non essere detto. Le donne hanno avuto la parola non quando il diritto l’ha concessa, ma quando hanno elaborato un proprio ordine simbolico e un proprio modo di porsi in relazione diretta con altro, persino con la trascendenza.
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social