L’occupazione francese dello Stato della Chiesa
Abstract
Nel 1799 l’occupazione dello Stato pontificio da parte delle armate francesi ed il conseguente esilio del Papa prima in Toscana e successivamente in Francia non indebolì l’azione politica dispiegata dal mondo ecclesiastico. Attraverso le nunziature una fitta rete di rapporti con le maggiori potenze europee vennero avviati ed il Cardinal decano Gianfrancesco Albani diresse questi contatti. Il lavoro ricostruisce queste vicende che provocarono spesso dei malintesi con la Spagna in occasione dell’armistizio di Bologna, e con la Russia per la questione relativa al priorato dell’Ordine di Malta.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
S. BARBAGALLO
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social