L’Italia e l’internazionalismo per le classi medie nel primo ‘900: alcuni aspetti di una ricerca in corso
Abstract
Sulla base degli apporti di Crossick, Haupt, Kurgan-Van Hentenryk, ecc. sull’internazionalismo e le classi medie in Europa tra il 1880 e il 1914, il saggio si sofferma sul rapporto dell’Italia con la “crisi delle classi medie” lamentata in diversi Stati del continente tra Ottocento e Novecento. Attraverso gli atti dei Congressi organizzati dall’Institut international pour l’étude du problème des classes moyennes (Internationaler Verband zur Studium der Verhältnisse des Mittelstandes) e soprattutto di una serie di scritti coevi prodotti in Italia a partire dal ‘900, emerge un’attiva partecipazione italiana alle iniziative e alla vita organizzativa dell’Istituto e un interessante dibattito sul significato di “classi medie”, sulle loro condizioni di vita materiali e sulle possibili misure di intervento dello Stato nei loro confronti.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
E. CAROPPO
Titolo volume/Rivista
RICERCHE STORICHE
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
0392-162X
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social