L’evidenza del dubbio nell’evidenza dell’immagine nel film Copia Conforme di Abbas Kiarostami
Abstract
Con il termine dubbio vengono intese due cose diverse ma più o meno connesse: 1° uno stato soggettivo d’incertezza,cioè una credenza o un’opinione non sufficientemente determinata o l’esitazione a scegliere tra l’asserzione dell’affermazione e l’asserzione della negazione; 2° una situazione oggettiva di indeterminazione o la problematicità di una situazione cioè il suo carattere indeciso rispetto al suo possibile esito o alla sua possibile soluzione. Aristotele riconobbe implicitamente questa dualità di stati quando negò che il dubbio potesse ridursi alla equivalenza dei ragionamenti contrari,perché tale equivalenza è piuttosto ciò che può produrre il dubbio. Tale equivalenza di ragionamenti opposti è la situazione oggettiva di indeterminazione; il dubbio è l’incertezza soggettiva,l’incapacità di decisione che essa comporta. L’ermeneutica del dubbio può schiudere,così,una doppia interpretazione: quella oggettiva e quella soggettiva. Queste due strade coesistono nella situatività del dubbio
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social