L’edilizia residenziale lungo l’arco costiero nord-orientale, tra il Lacus Timavi e Grignano
Abstract
Nella nostra proposta di restituzione del paesaggio costiero antico attraverso lo studio delle evidenze archeologiche ed in particolare delle unità residenziali e degli approdi a quelle connesse, risultano particolarmente rilevanti due aspetti: la loro valenza come markers dell’evoluzione geomorfologica e delle variazioni relative del livello del mare e l’omogeneità delle forme e dei modi del popolamento costiero. L’area più occidentale, coincidente con il lacus Timavi, è quella che più violentemente è stata alterata dall’azione dell’uomo: in antico doveva essere caratterizzata da una laguna protetta probabilmente da isole, con un’ampia zona boschiva verso terra e insediamenti di vario genere lungo o in prossimità delle acque dolci e salate: particolarmente significative, oltre ai luoghi di culto, ai centri produttivi e termali, appaiono le residenze, sempre dotate di approdi, che punteggiano le rive di questo sistema endolagunare. Alla laguna costiera del Lacus Timavi ed a Castellum Pucinum seguiva un tratto di costa alta, meno ospitale, comunque segnata da attività di intenso sfruttamento delle risorse: la zona tra Duino/Sistiana e Grignano, che aveva alle spalle una fiorente industria di estrazione litica, cui erano connesse alcune delle ville individuate sul ciglione carsico. Probabilmente, visto dal mare, il paesaggio tra Sistiana e Trieste non doveva essere molto dissimile dall'attuale: ville su più livelli, basse e dissimulate tra la vegetazione, con piccoli approdi sul mare, comuni forse a più insediamenti. L’analisi recente del numeroso materiale manoscritto lasciato da Alberto Puschi ha aperto nuove ed interessanti vie d’indagine. In particolare, il panorama dei siti archeologici a noi noti nell’area tra Monfalcone e Grignano si è arricchito di notizie inedite e ha permesso di precisare ulteriormente l’assetto residenziale di questo comparto.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
V. Degrassi , R. Auriemma
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social