L’edificio di culto di Privernum: l’evoluzione architettonica

Abstract

Uno scavo mirato eseguito nel settore nord-ovest della città romana di Privernum (Latina) ha messo in luce un edifico di culto di epoca paleocristiana, absidato, di grandi dimensioni (30 x 15 m circa), che aveva utilizzato sia le murature che i materiali dei periodi precedenti. L’analisi delle strutture murarie superstiti ha consentito di definire l’iter costruttivo dell’edificio, dalla fase di impianto nel corso del VI secolo, alla ristrutturazione operata nel corso del IX, fino all’assetto definitivo nel corso del XII, quando, a seguito di calamità naturali ed incendi, il piano di calpestio è stato rialzato, finendo quasi con il coincidere con l’attuale piano di campagna. Il definitivo abbandono dell’edificio tra il XII ed il XIII secolo, con ogni probabilità motivato dallo spostamento sul colle Rosso dell’abitato di Privernum, e l’alta quota del piano di spiccato hanno causato il progressivo degrado delle strutture, fino a cancellarne persino il ricordo.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • C.M. Amici

Titolo volume/Rivista

ORIZZONTI


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

1591-2787

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile