L’archeologia sperimentale e la preistoria: un contributo alla conoscenza del passato

Abstract

La nascita dell’archeologia sperimentale coincide con quella degli studi scientifici di preistoria; ne sono stati pionieri studiosi scandinavi e inglesi, come S. Nilsson, J. Evans, J. Lubbock e A. Pitt Rivers. Essi applicarono il metodo sperimentale per studiare il funzionamento e le tecniche di produzione di manufatti preistorici, come gli strumenti in selce. In questo si servirono dei dati provenienti dalle indagini etnologiche: archeologia sperimentale ed etnoarcheologia sono state quindi sin dall’inizio strettamente associate. Per le sperimentazioni del XIX secolo gli strumenti musicali protostorici – come carnyx celtici e lurer nordici - costituirono oggetto di particolare interesse. L’esperimento archeologico deriva da scientifico, da cui però diverge per alcuni aspetti. Una delle principali diversità fra i due è che in quello archeologico il risultato positivo non prova l’attendibilità di una teoria, che può essere dimostrata unicamente dalle evidenze archeologiche. Un obiettivo primario è la riproduzione delle catene operative, anche allo scopo di trarne dati di natura socio-culturale. L’esame analitico dei residui prodotti nel corso dell’esperimento costituisce un elemento basilare per verificare la sua ripetibilità e compararlo con il record archeologico. L’archeologia sperimentale è soggetta a rispecchiare le tendenze ideologiche e le mode culturali del momento; questo è particolarmente evidente nelle ricostruzioni di abitazioni o di villaggi preistorico che sono state più volte tentate sin dalla metà dell’Ottocento, divenendo spesso dei musei all’aperto e dei centri sperimentali. Attualmente la situazione economica impone a questi centri di coniugare la vocazione di ricerca con esigenze pedagogiche e turistiche.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • C. Giardino

Titolo volume/Rivista

CONIMBRIGA


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

0084-9189

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile