L’archeologia sommersa. Vecchie e nuove scoperte nella laguna di Marano
Abstract
Nell’ambito del Progetto Storie dal mare (Università di Trieste- Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia) è stato condotto un programma di ricerche nella Laguna di Marano (Ud); ubicata in corrispondenza dello sbocco a mare di alcuni dei principali corsi d’acqua anticamente navigabili, l’area lagunare e perilagunare fu interessata nelle varie epoche da un’intensa antropizzazione - già dal Neolitico - e da un rilevante ruolo commerciale connesso con lo sfruttamento delle vie d’acqua fluviali, evidente soprattutto in età romana. Dopo le ricerche preliminari si sono avviate indagini in vari siti della laguna oggi sommersi o semisommersi; le attività subacquee hanno interessato l’insediamento sull’isola di Bioni, le strutture presso l’isola di S. Andrea, un vano con pavimentazione musiva documentato a Piere d’Isela, i resti di Piere del Ficariol, l’eccezionale complesso edilizio a Piere del Tribel, con vari ambienti, forse destinati anche all’immagazzinamento di merci. Le indagini geoarcheologiche restituiscono un paesaggio profondamente diverso, con varie presenze disposte lungo i canali che in antico rendevano la laguna “cerniera” tra vie di mare e vie di terra.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
R. Auriemma , P. Maggi
Titolo volume/Rivista
LA BASSA
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
1121-0354
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social